Biografia completa di Papa Leone XIV: dal South Side di Chicago al soglio pontificio

Papa Leone XIV durante la sua prima apparizione pubblica

Origini e formazione

Robert Francis Prevost è nato il 14 settembre 1955 a Chicago, Illinois, da Louis Marius Prevost e Mildred Martínez. Cresciuto a Dolton, un sobborgo a sud di Chicago, ha mostrato sin da giovane una forte inclinazione religiosa, servendo come chierichetto e partecipando attivamente alla vita parrocchiale.

Ha frequentato il seminario minore dell’Ordine di Sant’Agostino, completando gli studi secondari nel 1973. Successivamente, ha conseguito una laurea in Matematica presso la Villanova University nel 1977 e un Master in Teologia presso la Catholic Theological Union di Chicago nel 1982. Nel 1984 ha ottenuto la licenza in Diritto Canonico e nel 1987 il dottorato presso la Pontificia Università di San Tommaso d’Aquino a Roma.

Vita religiosa e missionaria

Entrato nell’Ordine di Sant’Agostino nel 1977, ha emesso i voti solenni nel 1981 ed è stato ordinato sacerdote il 19 giugno 1982. Dal 1985 al 1986 ha svolto attività missionaria in Perù, nella prelatura di Chulucanas, e successivamente ha ricoperto ruoli di leadership nell’Ordine, diventando Priore Generale dal 2001 al 2013.

Servizio episcopale e curiale

Nel 2014 è stato nominato Vescovo di Chiclayo, in Perù, e nel 2023 è stato chiamato a Roma come Prefetto del Dicastero per i Vescovi e Presidente della Pontificia Commissione per l’America Latina. Il 30 settembre 2023 è stato creato cardinale da Papa Francesco.

Elezione a Papa

Dopo la morte di Papa Francesco, il conclave del maggio 2025 ha eletto Robert Francis Prevost come nuovo Pontefice al quarto scrutinio. Ha scelto il nome di Leone XIV, in omaggio a Papa Leone XIII e al suo impegno per la giustizia sociale. È il primo Papa statunitense e il primo appartenente all’Ordine di Sant’Agostino a salire al soglio pontificio.

🔗 Fonti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *