Origini e formazione
Robert Francis Prevost è nato il 14 settembre 1955 a Chicago, Illinois, presso il Mercy Hospital nel quartiere di Bronzeville. Suo padre, Louis Marius Prevost, era di origini francesi e italiane, veterano della Marina degli Stati Uniti durante la Seconda Guerra Mondiale, partecipando allo sbarco in Normandia e all’Operazione Dragoon in Francia meridionale. Dopo la guerra, divenne sovrintendente del Brookwood School District 167 a Glenwood, Illinois. Sua madre, Mildred Agnes Martínez, era di origini spagnole e creole della Louisiana, laureata in biblioteconomia presso la DePaul University nel 1947. Robert è cresciuto nel sobborgo di Dolton, a sud di Chicago, insieme ai suoi due fratelli maggiori, Louis Martín e John Joseph.
Fin da giovane, Prevost ha mostrato una forte inclinazione religiosa, servendo come chierichetto e partecipando attivamente alla vita parrocchiale nella chiesa di St. Mary of the Assumption a Riverdale. Dopo aver frequentato il seminario minore dell’Ordine di Sant’Agostino, ha completato gli studi secondari nel 1973. Nel 1977, ha conseguito una laurea in Matematica presso la Villanova University in Pennsylvania, dove ha anche studiato Filosofia. Successivamente, ha ottenuto un Master in Teologia presso la Catholic Theological Union di Chicago nel 1982. All’età di 27 anni, è stato inviato a Roma per studiare Diritto Canonico presso la Pontificia Università San Tommaso d’Aquino (Angelicum), dove ha conseguito la licenza nel 1984 e il dottorato nel 1987 con una tesi intitolata “Il ruolo del priore locale dell’Ordine di Sant’Agostino”.

Vita religiosa e missionaria
Entrato nel noviziato dell’Ordine di Sant’Agostino nel 1977, Prevost ha emesso i voti solenni nel 1981 ed è stato ordinato sacerdote il 19 giugno 1982 a Roma da Mons. Jean Jadot. Nel 1985, è stato inviato come missionario nella prelatura di Chulucanas, a Piura, in Perù, dove ha servito come cancelliere e ha iniziato a lavorare a stretto contatto con le comunità locali. Durante questo periodo, ha imparato lo spagnolo e ha approfondito la sua comprensione della teologia della liberazione, incontrando e apprezzando il teologo domenicano Gustavo Gutiérrez.
Nel 1987, dopo aver difeso la sua tesi di dottorato, è stato nominato direttore delle vocazioni e delle missioni della Provincia Agostiniana “Madre del Buon Consiglio” a Olympia Fields, Illinois. Nel 1988, è tornato in Perù come direttore del progetto di formazione comune degli aspiranti agostiniani dei Vicariati di Chulucanas, Iquitos e Apurímac. Ha trascorso un decennio a Trujillo, dove ha diretto il seminario agostiniano, insegnato Diritto Canonico, Patristica e Teologia Morale, servito come giudice nel tribunale ecclesiastico regionale e lavorato come parroco nelle periferie della città. Si è distinto per il suo impegno nel reclutare vocazioni locali e nel sostenere i rifugiati venezuelani nonostante le discriminazioni.
Ruoli di leadership nell’Ordine e nella Chiesa
Il 14 settembre 2001, Prevost è stato eletto Priore Generale dell’Ordine di Sant’Agostino, incarico che ha ricoperto per due mandati consecutivi fino al 2013, guidando l’Ordine a livello mondiale. Durante questo periodo, ha anche servito come moderatore generale dell’Istituto Patristico Augustinianum di Roma.
Nel 2014, Papa Francesco lo ha nominato Vescovo di Chiclayo, in Perù, e il 12 dicembre dello stesso anno è stato consacrato vescovo nella Cattedrale di Santa Maria di Chiclayo. Nel 2015, ha acquisito la cittadinanza peruviana, come richiesto da un accordo del 1980 tra la Santa Sede e il Perù. Durante il suo episcopato, ha affrontato sfide significative, tra cui le emergenze causate dal fenomeno El Niño e la pandemia di COVID-19, promuovendo iniziative come “Ossigeno per la speranza” e visitando personalmente le 50 parrocchie della diocesi. Ha anche istituito una Commissione di Ecologia Integrale e nominato una donna alla sua guida.
Nel 2023, è stato chiamato a Roma da Papa Francesco come Prefetto del Dicastero per i Vescovi e Presidente della Pontificia Commissione per l’America Latina. Il 30 settembre 2023, è stato creato cardinale da Papa Francesco.
Elezione a Papa
Dopo la morte di Papa Francesco il 21 aprile 2025, il conclave si è riunito con 133 cardinali elettori, il numero più alto nella storia della Chiesa. L’8 maggio 2025, alla quarta votazione, Robert Francis Prevost è stato eletto Papa, assumendo il nome di Leone XIV. Con questa scelta, ha voluto rendere omaggio a Papa Leone XIII, richiamando il suo impegno per la dottrina sociale della Chiesa e la giustizia per i lavoratori. È il primo papa statunitense e il primo appartenente all’Ordine di Sant’Agostino a salire al soglio pontificio. Nel suo primo discorso, ha sottolineato l’importanza della pace, dell’inclusione e della solidarietà con i migranti, temi cari anche al suo predecessore.
Visione pastorale e impegno sociale
Papa Leone XIV è noto per la sua visione pastorale centrata sul servizio, ispirata agli insegnamenti di Sant’Agostino. La sua tesi di dottorato enfatizzava l’autorità religiosa come forma di servizio piuttosto che di potere. Ha espresso preoccupazione per le politiche migratorie restrittive e ha sottolineato la necessità di una Chiesa missionaria che costruisca ponti e promuova il dialogo. Il suo pontificato si preannuncia come un periodo di continuità con le riforme avviate da Papa Francesco, con un’attenzione particolare alla dignità umana, alla giustizia sociale e alla cura del creato.







🔗 Fonti
- 🔗 Vatican News: Robert Francis Prevost, ecco la biografia del nuovo Papa
- 🔗 Wikipedia (EN): Pope Leo XIV
- 🔗 Wikipedia (IT): Papa Leone XIV
- 🔗 El País: Prevost en Chiclayo, el obispo gringo que hablaba poco pero hacía mucho
- 🔗 The Guardian: Pope Leo’s grandfather was immigrant from Sicily, genealogists reveal
- 🔗 AP News: The pope’s doctoral thesis drew on St. Augustine’s idea of religious authority as service, not power
- 🔗 People: Who Is New Pope Leo XIV? All About Cardinal Robert Prevost