Composizione attuale del Collegio Cardinalizio
Al 12 maggio 2025, il Collegio Cardinalizio della Chiesa Cattolica è composto da 252 cardinali, di cui 135 elettori (cardinali con meno di 80 anni) e 117 non elettori.
Nomine recenti: il Concistoro del 7 dicembre 2024
Nel Concistoro Ordinario Pubblico del 7 dicembre 2024, Papa Francesco ha creato 21 nuovi cardinali: 20 elettori e 1 non elettore.
Cardinali elettori:
- Carlos Castillo Mattasoglio (Perù) – Arcivescovo metropolita di Lima; Titolo: Santa Maria delle Grazie a Casal Boccone.
- Vicente Bokalic Iglic (Argentina) – Arcivescovo di Santiago del Estero; Titolo: Santa Maria Maddalena in Campo Marzio.
- Luis Gerardo Cabrera Herrera (Ecuador) – Arcivescovo metropolita di Guayaquil; Titolo: Sacra Famiglia di Nazareth a Centocelle.
- Fernando Natalio Chomalí Garib (Cile) – Arcivescovo metropolita di Santiago del Cile; Titolo: San Mauro Abate.
- Tarcisius Isao Kikuchi (Giappone) – Arcivescovo metropolita di Tokyo; Titolo: San Giovanni Leonardi.
- Pablo Virgilio Siongco David (Filippine) – Vescovo di Kalookan; Titolo: Trasfigurazione di Nostro Signore Gesù Cristo.
- Ladislav Német (Serbia) – Arcivescovo metropolita di Belgrado; Titolo: Santa Maria Stella Maris.
- Jaime Spengler (Brasile) – Arcivescovo metropolita di Porto Alegre; Titolo: San Gregorio Magno alla Magliana Nuova.
- Ignace Bessi Dogbo (Costa d’Avorio) – Arcivescovo metropolita di Abidjan; Titolo: Santi Mario e Compagni Martiri.
- Jean-Paul Vesco (Algeria) – Arcivescovo metropolita di Algeri; Titolo: Sacro Cuore di Gesù agonizzante a Vitinia.
- Dominique Joseph Mathieu (Iran) – Arcivescovo di Teheran-Ispahan; Titolo: Santa Giovanna Antida Thouret.
- Roberto Repole (Italia) – Arcivescovo metropolita di Torino e vescovo di Susa; Titolo: Gesù Divin Maestro alla Pineta Sacchetti.
- Baldassare Reina (Italia) – Vicario generale per la diocesi di Roma; Titolo: Santa Maria Assunta e San Giuseppe a Primavalle.
- Francis Leo (Canada) – Arcivescovo metropolita di Toronto; Titolo: Santa Maria della Salute a Primavalle.
- Rolandas Makrickas (Lituania) – Arciprete coadiutore della basilica di Santa Maria Maggiore; Titolo: Sant’Eustachio.
- Mykola Byčok (Australia) – Eparca dei Santi Pietro e Paolo di Melbourne degli Ucraini; Titolo: Santa Sofia a Via Boccea.
- Timothy Radcliffe (Regno Unito) – Teologo e già maestro generale dell’Ordine dei Predicatori; Titolo: Santissimi Nomi di Gesù e Maria in via Lata.
- Fabio Baggio (Italia) – Sottosegretario per la Sezione Migranti e Rifugiati del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale; Titolo: San Filippo Neri in Eurosia.
- George Jacob Koovakad (India) – Officiale della Segreteria di Stato; Titolo: Sant’Antonio di Padova a Circonvallazione Appia.
- Domenico Battaglia (Italia) – Arcivescovo metropolita di Napoli; Titolo: San Marco in Agro Laurentino.
Cardinale non elettore:
- Angelo Acerbi (Italia) – Arcivescovo titolare di Zella, prelato emerito del Sovrano Militare Ordine di Malta; Diaconia: Santi Angeli Custodi a Città Giardino.
Prospettive future
Nel corso del 2025, diversi cardinali compiranno 80 anni, perdendo così il diritto di voto in un eventuale conclave. Tra questi:
- Christoph Schönborn (22 gennaio)
- Fernando Vérgez Alzaga (1° marzo)
- Celestino Aós Braco (6 aprile)
- George Alencherry (19 aprile)
- Carlos Osoro Sierra (16 maggio)
- Robert Sarah (15 giugno)
- Stanisław Ryłko (4 luglio)
- Joseph Coutts (12 luglio)
- Timothy Radcliffe (22 agosto)
Questi cambiamenti influenzeranno la composizione del Collegio Cardinalizio, riducendo il numero di elettori e aumentando quello dei non elettori.
🔗 Fonti
- 🔗 Vatican News: Geografia, età, ordini religiosi: chi sono i cardinali chiamati ad eleggere il nuovo Pontefice
- 🔗 Wikipedia: Concistori di papa Francesco
- 🔗 Vatican Press: Assegnazione dei Titoli e delle Diaconie ai nuovi Cardinali
- 🔗 EWTN Italia: 2025, come cambierà il Collegio Cardinalizio?