La Prima Preghiera di Papa Leone XIV con i Cardinali Elettori nella Cappella Sistina

Il 9 maggio 2025, all’indomani della sua elezione, Papa Leone XIV ha presieduto la sua prima celebrazione eucaristica nella Cappella Sistina, insieme ai cardinali elettori che hanno partecipato al conclave. La Messa, denominata “Pro Ecclesia”, ha rappresentato un momento di profonda spiritualità e comunione, segnando l’inizio del nuovo pontificato.

Un Messaggio di Pace e Umiltà

Nel suo primo discorso, Papa Leone XIV ha espresso parole di pace, definendola “disarmata e disarmante”, e ha sottolineato l’importanza del dialogo in un mondo spesso segnato da conflitti e tensioni. Ha ricordato che Dio ama tutti incondizionatamente e ha invitato i fedeli a costruire ponti di fraternità e comprensione.

L’Omelia: Una Chiesa Faro nel Mondo

Durante l’omelia, il Pontefice ha riflettuto sul ruolo della Chiesa nel mondo contemporaneo, affermando che essa deve essere “un faro che illumina le notti del mondo”. Ha evidenziato come, in molti contesti, la fede cristiana sia considerata una cosa assurda, preferendo altre sicurezze come la tecnologia, il denaro e il potere. Ha ammonito contro la riduzione di Gesù a un semplice leader carismatico, sottolineando che ciò rappresenta un “ateismo di fatto”.

Una Celebrazione Multilingue

La Messa è stata concelebrata da tutti i cardinali, elettori e non elettori, con letture in inglese e spagnolo, le due lingue maggiormente usate nelle messe internazionali in Vaticano e parlate dal Pontefice. La lingua della celebrazione, come in tutte le messe solenni, è stata il latino.

Questo momento solenne ha segnato l’inizio del pontificato di Papa Leone XIV, caratterizzato da un forte messaggio di pace, dialogo e rinnovamento spirituale. La sua prima preghiera con i cardinali elettori nella Cappella Sistina rimarrà un simbolo della sua missione pastorale e del suo impegno per una Chiesa aperta e accogliente.

🔗 Fonti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *