Le prime parole di Papa Leone XIV: «Il mondo ha bisogno di pace»

L’11 maggio 2025, durante il suo primo Regina Coeli, Papa Leone XIV ha lanciato un accorato appello per la pace nel mondo, esprimendo profonda preoccupazione per i conflitti in corso, in particolare in Ucraina e nella Striscia di Gaza. Davanti a oltre 100.000 fedeli riuniti in Piazza San Pietro, il Pontefice ha dichiarato: «Mai più la guerra» .

Il messaggio di pace

Nel suo discorso, Papa Leone XIV ha sottolineato la necessità di una pace “autentica, giusta e duratura” in Ucraina, esprimendo solidarietà al popolo ucraino e chiedendo la liberazione dei prigionieri, in particolare dei bambini deportati . Per quanto riguarda Gaza, ha invocato un immediato cessate il fuoco, l’accesso agli aiuti umanitari e la liberazione degli ostaggi .

Contesto geopolitico

Ucraina

Il conflitto in Ucraina, iniziato nel 2022, continua a causare gravi perdite umane e distruzioni. Le parole del Papa giungono in un momento in cui si cerca di rilanciare i negoziati di pace, con l’Ucraina che ha recentemente annunciato un cessate il fuoco unilaterale di 30 giorni .

Gaza

Nella Striscia di Gaza, le ostilità tra Israele e Hamas proseguono da oltre 19 mesi, con gravi conseguenze per la popolazione civile. L’appello del Papa per un cessate il fuoco e l’assistenza umanitaria è stato accolto con favore da molte organizzazioni internazionali .

Reazioni internazionali

Il discorso di Papa Leone XIV ha suscitato reazioni positive da parte di numerosi leader mondiali. Il Presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha definito il loro primo colloquio “caloroso e sostanziale”, invitando il Papa a visitare l’Ucraina . Anche il Primo Ministro canadese Mark Carney ha espresso apprezzamento per l’appello del Pontefice, sottolineando l’importanza del suo messaggio in un momento di sfide globali .

Conclusione

Le prime parole di Papa Leone XIV delineano un pontificato orientato alla promozione della pace e al dialogo interreligioso. Il suo appello per la fine dei conflitti in Ucraina e Gaza rappresenta un forte messaggio alla comunità internazionale, invitando tutti a lavorare insieme per un mondo più giusto e pacifico.

🔗 Fonti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *