Papa Leone XIV ai Fratelli delle Scuole Cristiane: «Educare è una missione, non un mestiere»

Papa Leone XIV durante l’udienza con i Fratelli delle Scuole Cristiane nella Sala Clementina

Il 15 maggio 2025, nella Sala Clementina del Palazzo Apostolico, Papa Leone XIV ha ricevuto in udienza i Fratelli delle Scuole Cristiane, noti anche come Lasalliani. L’incontro si è svolto in occasione di due importanti ricorrenze: il 300° anniversario della promulgazione della Bolla In apostolicae dignitatis solio, con cui Papa Benedetto XIII approvò l’Istituto e la sua Regola, e il 75° anniversario della proclamazione di San Giovanni Battista de La Salle come Patrono degli Educatori.

Nel suo discorso, il Santo Padre ha sottolineato l’attualità della vocazione educativa nella Chiesa, definendola un “ministero e una missione”. Ha ricordato che l’insegnante cristiano non è soltanto un trasmettitore di nozioni, ma un testimone di fede e speranza, capace di aprire nei giovani la via verso il bene e verso Dio. «Il vostro altare è la cattedra», ha detto il Papa, riprendendo le parole del fondatore dell’Istituto.

Particolare attenzione è stata data alla figura del giovane: Leone XIV ha descritto i giovani di oggi come «un vulcano di vita» e ha invitato i religiosi a non scoraggiarsi di fronte a sfide come l’isolamento, la fragilità emotiva e il disincanto, ma a “toccare il cuore degli studenti” affinché possano scoprire il proprio valore e la propria chiamata.

Il Papa ha infine esortato a continuare con passione l’impegno educativo in comunione con la Chiesa e con la società, evidenziando come le scuole cristiane possano essere veri laboratori di fraternità, speranza e crescita umana.

🔗 Fonti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *