Venerdì 16 maggio 2025, nella solenne cornice della Sala Clementina del Palazzo Apostolico Vaticano, Papa Leone XIV ha ricevuto in udienza i membri del Corpo Diplomatico accreditato presso la Santa Sede. Questo incontro, il primo del suo pontificato con i rappresentanti delle nazioni, ha rappresentato un momento significativo per delineare le priorità della diplomazia vaticana nel contesto attuale.
Dopo il saluto introduttivo del Decano del Corpo Diplomatico, l’Ambasciatore di Cipro Georges Poulides, il Pontefice ha pronunciato un discorso incentrato su tre parole chiave: pace, giustizia e verità.
Pace
Il Papa ha esortato a considerare la pace non solo come assenza di guerra, ma come un “dono attivo” che coinvolge ogni individuo. Ha sottolineato l’importanza di sradicare l’orgoglio e le rivendicazioni, e di misurare il linguaggio, poiché anche le parole possono ferire. Ha invitato a ridare respiro alla diplomazia multilaterale e alle istituzioni internazionali, affinché possano efficacemente porre rimedio alle contese globali.
Giustizia
Richiamando l’enciclica Rerum Novarum di Leone XIII, il Pontefice ha evidenziato la necessità di affrontare le disuguaglianze globali che creano solchi profondi tra continenti e all’interno delle società. Ha denunciato le condizioni indegne di lavoro e le società frammentate, sottolineando l’urgenza di promuovere la dignità umana e la giustizia sociale.
Verità
Il Santo Padre ha messo in guardia contro l’uso di parole ambigue e l’alterazione della percezione del reale da parte del mondo virtuale. Ha affermato che la Chiesa ha il dovere di dire la verità sull’uomo e sul mondo, anche con un linguaggio schietto, che può suscitare incomprensioni, ma nasce dalla carità.
Inoltre, Papa Leone XIV ha ribadito la centralità della famiglia come unione stabile tra uomo e donna, definendola “società piccola ma vera, anteriore a ogni civile società”. Ha sottolineato l’importanza di investire sulla famiglia per costruire società armoniche e pacificate.
Infine, il Pontefice ha espresso la volontà di consolidare la conoscenza e il dialogo con i Paesi rappresentati, attraverso il costante e paziente lavoro della Segreteria di Stato, per costruire nuovi ponti con tutte le persone di buona volontà.





🔗 Fonti
- 🔗 Vatican News: Leone XIV: lasciarsi alle spalle le contese, sradicare ogni volontà di conquista
- 🔗 AgenSIR: Leone XIV: “Sradicare le premesse di ogni conflitto”
- 🔗 Avvenire: Pace, giustizia, verità, famiglia e vita. Il vocabolario di Leone XIV
- 🔗 Sky TG24: Papa Leone XIV: “Basta produrre armi, seguire la via del dialogo”